Domenica 24 novembre, ore 17.00, prende avvio la rassegna Nidi di Musica de La Toscanini: 5 laboratori di musica e arte che faranno divertire i bambini mentre i grandi partecipano ai concerti della Stagione Sinfonica! Il primo appuntamento è cura de L’Atelier di Lulù in collaborazione con noi di ParmaKids! Un pomeriggio istruttivo e divertente per andare alla scoperta di un mondo magico fatto di musica, danza e arte, mentre i grandi si godono il concerto sinfonico “Le maschere”! Qui sotto tutte le info sul laboratorio.
24 novembre: Nido di Musica “Le maschere”
Un’esperienza unica e coinvolgente pensata per i bambini dai 4 ai 12 anni nell’ambito dell’iniziativa “Nidi di Musica”: due ore di pura creatività e divertimento, in cui i piccoli partecipanti saranno guidati da Mariangela Incognito dell’Atelier di Lulù!
L’attività per i bambini si terrà nella suggestiva Sala Gavazzeni de La Toscanini (Spazio CPM, adiacente all’Auditorium Paganini). In contemporanea per i grandi, all’Auditorium Paganini, si terrà il concerto sinfonico “Le Maschere”, ispirato alle stesse composizioni musicali che faranno da colonna sonora all’attività per i bambini, creando un legame tra le generazioni e un’esperienza immersiva per tutta la famiglia.
Cosa faranno i bambini durante il laboratorio?
L’evento per bambini è pensato per stimolare la creatività e la fantasia dei più piccoli, attraverso una serie di attività coinvolgenti e divertenti. Si inizierà con un’attività di gioco-danza, dove i bambini potranno liberare la loro energia e muoversi a ritmo delle suggestive musiche di grandi compositori: Le Maschere di Mascagni, Pierrot lunaire di Schönberg e Pulcinella Suite di Stravinskij. Le melodie accompagneranno i bambini in un viaggio immaginario alla scoperta dei personaggi più iconici della Commedia dell’Arte, come Pulcinella, Arlecchino, Colombina…
Successivamente, i bambini parteciperanno a un laboratorio creativo in cui ogni bambino avrà l’opportunità di costruire la propria maschera personalizzata, ispirata ai temi della tradizione europea delle maschere teatrali. Attraverso l’uso di materiali semplici ma colorati, i bambini daranno vita a un’opera unica che potrà essere portata a casa come ricordo dell’esperienza.
Ci saranno anche letture coinvolgenti attraverso la storia delle maschere e dei personaggi che la caratterizzano. I bambini ascolteranno racconti che esplorano le origini e la funzione delle maschere nelle tradizioni teatrali europee, unendo l’arte del racconto alla magia della musica.
Un’opportunità unica per i bambini di scoprire il mondo della musica, della danza e della tradizione teatrale, in un contesto ricco di creatività e divertimento! Non perdete l’occasione di partecipare a questa avventura unica che unisce musica, danza, creatività e tradizione in un evento indimenticabile per grandi e piccini!
Modalità d’accesso e prenotazioni
Per accedere al Nido di Musica è obbligatoria la prenotazione da comunicare nel momento in cui si acquistano i biglietti per il Concerto sinfonico.
Biglietteria della Fondazione Arturo Toscanini
CPM Arturo Toscanini (Parco della Musica), Viale Barilla, 27/A, 43121 Parma.
Orari: martedì e mercoledì dalle 10.00 alle 13.00; giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Grazie al supporto di personale socio-educativo specializzato, questo Nido di Musica, inserito tra le attività del progetto realizzato con il sostegno di Fondazione Cariparma, sarà aperto a bambini e bambine con disabilità (Nido di Music Elisir).