Un giorno di primavera che profuma di libertà: il 25 aprile non è solo una data festiva sul calendario! Un momento per riflettere sul coraggio di chi ha lottato per un futuro di libertà e democrazia e ricordare il valore della pace. Per aiutare anche i più piccoli a comprendere il significato di questa giornata, le amiche della Libreria Libri e Formiche hanno selezionato per noi quattro titoli che, come piccole finestre sul passato, aprono orizzonti di comprensione e rispetto nel cuore dei nostri bambini! Li trovate qui sotto!
Libri dedicati al 25 aprile
Bella ciao
con illustrazioni di Paolo Cardoni e il brano nella versione classica dei Modena City Ramblers, Gallucci
4+ anni
“Una mattina, mi sono svegliato
o bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao
Una mattina mi son svegliato e ho trovato l’invasor…”
Bella ciao è il canto simbolo della Resistenza italiana e della lotta per partigiana per la libertà, un canto popolare che si tramanda di generazione in generazione e che la casa editrice Gallucci ripropone in albo illustrato con una nuova edizione arricchita dal QR code per ascoltare la canzone eseguita dai Modena City Ramblers.
Flora, la staffetta partigiana
di Fulvia Degl’Innocenti e Sara Cimarosti, Lapis
6+ anni
È il 1944 e Flora ha 12 anni. Vive in montagna insieme ai suoi genitori e al nonno, mentre i suoi fratelli sono lontani, in guerra. Nata e cresciuta in una famiglia dichiaratamente antifascista e pronta a supportare i partigiani nella lotta per la libertà, Flora, seppure ancora molto giovane, non si tira indietro quando è il momento di fare la sua parte. Con grande coraggio e determinazione, la ragazza decide di diventare una staffetta partigiana, una ribelle senza armi. Grazie alle sue gambe veloci, Flora corre attraverso i boschi e le valli che conosce da sempre per recapitare messaggi importanti scritti su piccoli biglietti nascosti tra i capelli o nelle scarpe, mettendo a rischio la vita per portare a termine le missioni che le vengono affidate.
Un albo illustrato per raccontare anche ai lettori e alle lettrici più giovani l’emozionante storia vera di Flora Monti, giovanissima staffetta partigiana che ha partecipato alla Resistenza sull’Appennino emiliano.
Terry Time e il coraggio della Resistenza
di Gud, Tunuè
7+ anni
Grazie al suo vecchio telefono giallo a disco che gli permette di viaggiare nel tempo, Terry Time si ritrova nel 1945 in mezzo alle montagne dove i partigiani stanno combattendo contro i fascisti e i nazisti. Qui incontra una ragazza con il nome di battaglia Bella che sta correndo dagli altri partigiani per avvisarli della cattura di un loro compagno. Ben presto Terry Time si trova coinvolto nella pericolosa missione per liberare il prigioniero: per aiutare i partigiani sarà necessario coraggio, astuzia e un piccolo aiuto dal futuro.
Un fumetto che, attraverso una storia avventurosa, racconta un periodo molto importante della storia del nostro Paese.
Lo zaino del partigiano
di Tatjana Giorcelli e Pino Pace, con illustrazioni di Gabriele Pino, Piemme il Battello a vapore
10+ anni
Cosa si mette in uno zaino? Be’ dipende dove si sta andando e anche che tipo di persona si è. Dipende per quanto tempo si pensa di stare lontano da casa e anche dal motivo del nostro partire. Uno zaino non è solo un contenitore di oggetti ma anche un contenitore di storie, di esperienze e di avventure.
Questo libro parla di uno zaino, di tanti zaini: quelli di partigiani e partigiane che hanno fatto la Resistenza, che sono partiti da casa, hanno vissuto in montagna per poco o tanto tempo, che hanno combattuto, camminato, sperato, cantato, che, a volte, hanno avuto paura o nostalgia di chi avevano lasciato, ma che non si sono arresi davanti al pericolo perché stavano lottando per la libertà.
La gavetta, le mappe, il sapone, i quaderni e i lapis, le medicine, le scarpe, i fazzoletti… attraverso quindici oggetti di uso comune eppure preziosissimi, scopriamo scorci della vita di partigiani e partigiane. Un glossario, un album fotografico e una breve introduzione storica aiutano lettori e lettrici a orientarsi meglio nella lettura e a contestualizzare le vicende raccontate.