Avete mai pensato di trascorrere un fine settimana in Alta Val Taro con i bambini? Lo sapete che il nostro Appennino ha in serbo incredibili sorprese per grandi e piccoli in tutte le stagioni? Cascate, spiagge attrezzate, oasi incontaminate… è persino possibile visitare un planetario e dormire in una vera Yurta, la tenda tradizionale della Mongolia! Lo sapevate? In questo articolo vi elenchiamo tutti i luoghi perfetti per una gita in famiglia di uno o più giorni tra Borgotaro, Albareto, Bedonia, Tornolo e Compiano! Noi di ParmaKids ve lo ripetiamo sempre, per vivere avventure indimenticabili in famiglia, non occorre andar lontano! Leggi il nostro manifesto!

Alta Val di Taro con i bambini: le cascate e le spiagge a misura di famiglia!
L’Alta Val Taro è ricchissima di cascate. Quelle di cui vi parliamo sono raggiungibili con una breve camminata, ricche di fascino in tutte le stagioni e perfette per una gita in famiglia!! Sempre di una natura selvaggia si tratta, quindi, il nostro consiglio è quello di munire grandi e piccoli di scarpe da trekking, spry anti zecca e bastoncini…
La Cascata delle Aquile
La più spettacolare di tutte le cascate dell’Alta Val Taro è la Cascata di Ravezza, detta CASCATA DELLE AQUILE. Situata nella Val Lecca, è raggiungibile con un sentiero nel bosco facile e alla portata di tutti. La cascata si trova a soli 600 metri dalla strada in cui si lascia l’automobile. Vi consigliamo la visita nelle ore centrali del giorno perché la profondità della valle fa sì che la cascata sia soleggiata solo in quelle ore. Raggiungerla non è semplicissimo, ma il navigatore, passando da Bardi, vi porterà direttamente all’imbocco del sentiero. Qui un cartello in legno indica chiaramente che vi trovate sulla strada giusta!
Nei dintorni di Bedonia
A MASANTI DI SOTTO (Bedonia) si trova un’altra spettacolare cascata. Una volta arrivati nel minuscolo paesino, basta imboccare il sentiero che parte in prossimità di due casette di lamiera. Tra salite e discese, seguendo le righe rosse sugli alberi, in 15 minuti si arriva al Fiume Ceno. L’acqua è molto profonda e di un verde smeraldo da lasciare senza fiato; ci sono massi abbastanza grandi in cui è possibile ammirare il panorama e sostare per lasciarsi coccolare dal rumore dell’acqua.


Il torrente Gotra e le sue cascate
Dopo Albareto, nel minuscolo paese di MONTEGROPPO, vi aspetta un susseguirsi di tre cascatelle situate a pochi minuti a piedi da dove si lascia l’auto (nei pressi del ponte del paese). Tra camminate su e giù per il torrente Gotra, le ore scorreranno velocissime e vi rigenererete a contatto con una natura incontaminata! Tra Borgotaro e Albareto, si trova l’antica DIGA DI GOTRA, dove l’acqua è particolarmente limpida e piuttosto profonda, e la natura tutto intorno rende questa location particolarmente suggestiva! In queste cascate non esistono bar, quindi vi consigliamo di arrivare con scorta d’acqua e di cibo per godervi una giornata immersi in una natura selvaggia e incontaminata.
In “spiaggia” a Tornolo
E, infine, nei pressi di Tornolo si trova il LIDO DEL GROPPO, una vera e propria spiaggia di sassi che si affaccia su un lago naturale, dai colori cangianti tra l’azzurro e il verde, nel Fiume Taro. Ci sono tavoli e panche in legno, punti barbecue in muratura, un campo da beach volley, un chiosco bar e un ampio prato verde! Più family friendly di così, non si può!


Alta Val di Taro: con i bambini a Ca’ Cigolara e nella Riserva Naturale dei Ghirardi
L’AGRICAMPEGGIO CA’ CIGOLARA, è un angolo di Mongolia che stupirà grandi e piccoli!
Si tratta di un campeggio con ristorante, dove gustare specialità del territorio a Km zero. Il pernottamento avviene all’interno di una delle 9 yurta provenienti direttamente dalla Mongolia e arredate in modo semplice ma molto confortevole (ideali per una famiglie di 4/5 persone). Ogni yurta è dotata di luce e prese corrente, di servizi igienici esterni (a uso esclusivo), e di stufe a pellet! Da qui partono gite a cavallo, escursioni guidate, birdwatching e tanto altro…
Da Ca’ Cigolara, ad esempio, si può raggiungere a piedi la Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi. La riserva occupa seicento ettari di prati, boschi e torrenti nell’Alta Val Taro, sull’Appennino parmense. È la casa di innumerevoli specie di animali, piante e funghi; ospita habitat rarissimi e un paesaggio incantevole. E muta continuamente col passare delle stagioni. Se ancora non siete stati in questa Oasi WWF, ecco un buon motivo per andare a scoprirla insieme ai vostri bambini: ospita eventi per bambini e famiglie in ogni stagione!

Il Planetario e il Museo del Fungo in Alta Val di Taro
Un’altra buona occasione per una gita nell’Alta Val Taro con i bambini è la visita a due (anzi tre) musei del territorio molto speciali: il Planetario di Bedonia e il Museo del Fungo Porcino di Borgotaro.
Il Planetario di Bedonia
Il Planetario di Bedonia è inserito all’interno del Seminario Vescovile, dove la demolizione di un soffitto e la sistemazione delle strutture portanti hanno permesso l’inserimento della cupola e del sistema di proiezione. Uno strumento che consente di vedere il cielo notturno in ogni stagione, a ogni latitudine e a ogni ora della notte… ma anche la precessione degli equinozi, il fenomeno delle eclissi, il circolo meridiano, l’ellittica, l’equatore solare, le costellazioni, lo zodiaco e altro ancora imperdibile per tutti i piccoli appassionati di stelle e pianeti! Accanto al planetario è allestito un laboratorio scientifico e sopra i tetti è disponibile la terrazza del cielo da cui è possibile ammirare le stelle sia a occhio nudo che con il telescopio.
Il Planetario è gestito dall’Associazione Culturale Googol. Qui l’Associazione ha allestito il laboratorio e creato percorsi laboratoriali suddivisi per fasce d’età grazie al finanziamento dalla Fondazione Cariparma per attivare il progetto PRISMA. Per visitare il Planetario è necessario prenotare alla mail info@googol.it.
Il Museo del Fungo Porcino
Il Museo del Fungo Porcino di Borgotaro fa parte del circuito Musei del Cibo della Provincia di Parma ed è interamente dedicato a questo prodotto conosciuto e apprezzato fin dalla preistoria. Il museo, allestito nel Museo delle Mura a Borgo Val di Taro e nella sede delle Comunalie ad Albareto, parla del bosco, del porcino e delle sue varietà, dei vari habitat in cui cresce, delle credenze popolari, e ancora il fungo nella cultura, dalle arti figurative alle favole e una panoramica sulla gastronomia. Un vero e proprio mondo da scoprire! I Musei del Cibo organizzano, in occasioni speciali, attività per bambini e famiglie. Vi consigliamo di seguire il loro sito per essere aggiornati su tutti gli eventi in programma!

In bici o a piedi in Alta Val di Taro: il Castello di Compiano e il Monte Molinatico
Se vi piace fare delle escursioni in bicicletta in famiglia, abbiamo un consiglio per voi! Noleggiate le comodissime e-bike, prendete una guida esperta e fatevi accompagnare alla scoperta del territorio dell’Alta Val Taro. Potreste arrivare fino al CASTELLO DI COMPIANO, situato in uno dei Borghi più belli d’Italia, imperdibile! Un maniero possente, con tre torri circolari e una quadrata, più antica, che ospitava le prigioni. L’arrivo è emozionante: gli archi di ingresso, il giardino e le mura, le statue, il rivellino per ammirare il panorama dell’Appennino…

Se la vostra passione sono le camminate, potreste e raggiungere la cima del MONTE MOLINATICO. Qui avrete una visuale di 360° su Alpi Apuane, Monti Orsaro e Marmagna, il Groppo di Gorro, il paese di Berceto, fino alla Val Taro e alla Bassa parmense. Nonostante la zona sia poco conosciuta e frequentata, merita una visita, sia per la bellezza dei boschi, sia per i laghetti e le zone umide, sia per i vastissimi panorami che si osservano dalla vetta. Il percorso è molto facile, adatto a tutti.
Il luogo ideale per la partenza di quella bella e semplice camminata è lo Chalet del Molinatico a Baselica di Borgotaro. Si tratta di una bella costruzione in legno, immersa nella faggeta, che offre servizio di bar-ristorante.
Leggi l’articolo “Rifugi a misura di bambino in Appennino”
A tutti gli amanti delle passeggiate consigliamo di contattare Trekking Taro Ceno per un’esperienza adatta alle proprie capacità e in tutta tranquillità!
Conosci altri luoghi dell’Alta Val Taro a misura di bambini e famiglie?
Segnalaceli a dacciunadritta@parmakids.it