L’Asilo Nido Il Castello si fa in tre e apre una nuova sezione bilingue a due passi dal centro di Parma, all’inizio di via Sidoli. Il Castello è un servizio progettato e pensato per la prima infanzia (da 9 mesi a 3 anni) che nasce, e che manterrà le prime due sezioni, a Parma in via Sant’Eurosia 53. La responsabile Carlotta De Vecchi ne parla a noi di ParmaKids!
Ci parli della storia dell’Asilo Nido Il Castello
“Da quando siamo nati non ci siamo mai fermati! Ogni anno abbiamo migliorato i servizi e introdotto qualcosa di nuovo: da baby parking siamo diventati Piccolo Gruppo Educativo, da una sezione iniziale sono diventate tre e le nostre proposte sono sempre in evoluzione. Dal punto di vista educativo e pedagogico abbiamo inserito il Progetto Outdoor Education e l’English Class. E nel 2020 abbiamo avuto una grande novità: una delle due classi ha cominciato il percorso di indirizzo linguistico. Questa classe è seguita da un’educatrice esperta in lingue e tutte le attività quotidiane svolte dai bambini sono condotte in inglese. L’idea ha avuto un tale successo che ora stiamo per aprire una terza sezione del nostro nido, la seconda a indirizzo linguistico. Questa sezione sarà attiva da aprile 2021 per un gruppo di otto bambini e abbiamo ancora dei posti disponibili.”
Da dove è nata l’idea della NUOVA ENGLISH CLASS?
“Da qualche anno avevo il desiderio di introdurre al Castello l’importante tema della lingua straniera, ma le famiglie non erano ancora abbastanza ricettive. Poi le cose sono cambiate e sempre più genitori hanno cominciato a capire che intraprendere un percorso di bilinguismo fin dall’infanzia è spontaneo, facile, immediato e soprattutto è un importante valore aggiunto per i loro figli. Diversamente da quanto si possa pensare, è importante familiarizzare con una nuova musicalità, pronuncia e vocabolario e soprattutto farlo già dalla prima infanzia perché è dimostrato che gli anni migliori per imparare una lingua straniera vadano dalla nascita fino ai sei anni.
Il nostro obbiettivo è gettare le basi per dare alle nuove generazioni la possibilità di iniziare un percorso di apprendimento dell’inglese senza fatica ma con naturalezza e semplicità!
Inoltre ritengo che i servizi dedicati ai bambini siano i primi ad avere l’obbligo morale di assecondare le esigenze del territorio: nella nostra città sono sempre di più i genitori che cercano servizi che diano la possibilità di “studiare” inglese e noi abbiamo il dovere di migliorare i servizi dati. Infine non dimentichiamo che a Parma sono presenti EFSA e Scuola per l’Europa: due realtà che hanno bisogno l’una dell’altra ma che non hanno ancora sufficiente aiuto da parte del nostro sistema di servizi educativi.”
Come sono strutturate le classi?
“Avremo tre gruppi di età eterogenea dai 9 mesi a 3 anni e sono divisi in base alla scelta della lingua: quindi una classe sarà in lingua italiana e le altre due saranno bilingue italiano-inglese.”
Cambierà qualcosa nelle attività dei due gruppi?
“No, le attività sono esattamente le stesse che svolgiamo già ora al Castello ma in un’altra lingua perché è importante che queste accompagnino il bambino durante tutto il percorso educativo.
Al nido l’apprendimento avviene attraverso il gioco, i laboratori, i progetti e tramite lo svolgimento di tutte le attività quotidiane ed è per questo che la classe sarà seguita da educatrici qualificate che utilizzano la modalità “full immersion”: dalle manipolazioni ai travasi, dalle costruzioni ai giochi simbolici, alla lettura e alle attività grafico-pittoriche, tutto sarà in lingua inglese, questo per rendere più spontaneo, facile e immediato l’apprendimento della lingua.”
L’ English Class è l’unica peculiarità del Nido il Castello?
“Ovviamente no. Un’attività della quale andiamo molto fieri è il Progetto Outdoor che è già in svolgimento e che proseguirà anche i prossimi anni.” L’obiettivo è vivere lo spazio all’aperto a 360°. Lo scopo è quello di introdurre nelle pratiche quotidiane un’attenzione sempre maggiore per la natura utilizzando gli spazi verdi scolastici che vengono rivalutati anche in chiave educativa.
Si deve pensare, infatti, che il gioco all’aperto non è solo gioco libero e di movimento, ma può diventare un momento stimolante che attiva interesse e curiosità verso la natura.
Quello che noi cerchiamo di trasmettere ai nostri bambini è che tutto quello che si può fare in sezione, si può fare anche all’aria aperta, indipendentemente dalle stagioni… perciò si può essere pittori in classe e anche fuori, si posso fare attività motorie e di manipolazione sia dentro che sul prato, si possono svolgere giochi simbolici sia in aula che in giardino!
Informazioni e Iscrizioni:
Asilo Nido Il Castello – Via Sant’Eurosia 53 (due sezioni) e Via Sidoli (una sezione) – Parma
carlotta@nidoilcastello.com – 347 2503225