Noi di ParmaKids realizziamo progetti ludici e culturali per i bambini e le famiglie di Parma, ispirati ad alcuni valori in cui crediamo e che sono le fondamenta del nostro impegno quotidiano per le famiglie della nostra città.
I nostri progetti nascono e vivono grazie al sostegno economico di enti pubblici e privati, che negli anni hanno condiviso i nostri valori.
Siamo sempre alla ricerca di sponsor che credano nei nostri stessi ideali e vogliano aiutarci a diffonderli tramite progetti mirati. Per informazioni al riguardo è possibile scrivere alla mail info@parmakids.it.
Parma Food Family è un progetto ideato da ParmaKids con il patrocinio di Comune di Parma e la collaborazione di Ascom e Confesercenti e il contributo di Gruppo Zatti. Il progetto punta a stimolare le attività di ristorazione di Parma e provincia a strutturarsi per accogliere al meglio le famiglie. Al contempo il progetto si rivolge ai genitori per far sapere loro dove meglio saranno accolti a tavola e permettere loro una piacevole esperienza al ristorante con i bambini, a Parma e in provincia.
Il progetto prevede una mappatura dei ristoranti e bar di Parma e provincia che risultino accoglienti nei confronti delle famiglie con bambini. I risultati della mappatura saranno disponibili online sulla pagina Food for Kids del nostro sito, dove i ristoranti di Parma e provincia sono catalogati a seconda dei “ciucci ParmaKids”, una sorta di stella Michelin della ristorazione per famiglie. Si prevede inoltre la stampa di brochure mirate a diffondere i risultati della mappatura. Per essere mappati, i ristoranti devono avere almeno 3 ciucci ParmaKids (seggioloni, fasciatoio, menu bimbi/mezza porzione segnalata sul menu, giochi o colori, animazione, spazio bimbi, giorno free), come spiegato nella tabella nella pagina Food for Kids.
Libri con le ruote è una biblioteca itinerante su due ruote, con un carico di libri per bambini fino a 10 anni delle Biblioteche del Comune di Parma. Una biblioteca green, a impatto zero, guidata da un ciclista d’eccezione, Andrea Saccon, in arte La Sajetta. Realizzata nel 2016 con il contributo di Fondazione Cariparma, Fondazione Monteparma e Comune di Parma, la biblioteca viaggiante gira per i parchi della città e non solo secondo calendari di appuntamenti gratuiti. Ad ogni appuntamento i bambini possono ascoltare le storie lette da La Sajetta, leggere, guardare, sfogliare e prendere a prestito i libri delle biblioteche del Comune di Parma.
Le nostre rassegne nei parchi di Parma si svolgono a primavera o in autunno, ogni qualvolta un finanziamento pubblico o privato sostiene la realizzazione di un calendario di appuntamenti. La biblioteca viaggiante si reca su richiesta anche in luoghi privati: siamo stati presenti allo Slegati Festival, alla Terrazza di Parma, al Centro commerciale Barilla Center, al Centro commerciale Eurosia, al Café Mister Lino Officina Lana caffè, al Parma Etica Festival, alla rassegna De Gustibus, alla Cicletteria di Parma e in altri luoghi ancora!
In 6 anni di attività abbiamo realizzato 8 rassegne di appuntamenti nei parchi di Parma, a cui si aggiungono 1 rassegna organizzata in alcune scuole di Parma e numerosi appuntamenti in occasione di eventi privati. Abbiamo organizzato oltre 60 appuntamenti e coinvolto oltre 2.000 bambini di Parma e le loro famiglie!
CiRigioco è un progetto divertente ed educativo che abbiami realizzato con il prezioso sostegno del Comitato Territoriale Iren e di tutti gli enti del territorio che sceglieranno di ospitarci. L’iniziativa nasce per offrire alle famiglie un’opportunità concreta di abbracciare i valori dell’economia circolare e della transizione ecologica, insegnando ai più piccoli l’importanza del riuso e del riciclo attraverso il gioco.
Il progetto di un vero e proprio mercatino del baratto dove i giochi e i libri inutilizzati dei bambini tornano a nuova vita. All’inizio, la nostra bancarella è vuota e pronta a riempirsi man mano che i bambini portano i loro giochi e libri usati, creando un ciclo virtuoso di scambio e condivisione. È un modo semplice e coinvolgente per trasmettere ai più piccoli l’importanza di non sprecare, ma di dare una seconda chance agli oggetti che non usano più.
Come Partecipare? Partecipare è facile e divertente! Basta portare al mercatino i giochi e i libri che i vostri bambini non utilizzano più. In cambio, i bambini riceveranno i “Soldini CiRigioco” che potranno usare per “acquistare” nuovi giochi e libri usati portati da altre famiglie. Alcune semplici regole: portare un massimo di 10 pezzi, i giochi e i libri devono essere in buone condizioni e avere una dimensione minima di 10 cm. I giochi non scambiati verranno donati a realtà solidali locali, contribuendo al benessere della comunità.
CiRigioco è molto più di un mercatino: è un’occasione concreta per far capire ai vostri bambini cosa significano davvero parole come riuso, economia circolare e transizione ecologica, trasformandole in azioni tangibili e quotidiane. Un gesto semplice, ma con un grande impatto sul futuro!
Parmakids, in collaborazione con l’Associazione La costellazione dell’albero e il contributo del Comune di Parma, ha promosso tre appuntamenti domenicali, nei parchi della città, nel corso dei quali sono stati realizzati diversi percorsi, giochi e attività originali usando corde e semplici nodi. A seconda dei casi, e del desiderio, i bambini hanno potuto imparare ad arrampicarsi, sviluppare l’equilibrio, dondolarsi su altalene o amache sicure e estremamente divertenti. Per la prima volta nei parchi della nostra città… i bambini di sono divertiti come in un vero bosco!!
Parchi in gioco è una rassegna di 10 appuntamenti gratuiti realizzati grazie al contributo del Comune di Parma, dedicati ai bambini e alle famiglie di Parma e pensati per invitarli a conquistare i parchi della nostra città attraverso attività ludiche e formative! Riteniamo che sia molto importante spronare i bambini a vivere all’aperto quanto più possibile e a vivere esperienze a contatto con la natura e con i loro coetanei, anche quando il tempo è bigio, l’aria freschina e minaccia pioggia! Nato dall’esperienza di Giocare tra gli alberi, oltre che con le corde tirate tra gli alberi, i bambini si sono divertiti con Favole tra gli alberi, una lettura-spettacolo ispirata al libro “L’albero” di Shel Silverstein per immergerci insieme nel meraviglioso mondo della natura che ci circonda anche in città! E ancora con Suoni e danze tra gli alberi, a cura dell’A.S.D. Capoeira Gerais Parma. Che cosa c’è di più divertente del ballo e della musica per un bambino? I bambini, invitati a scegliere un animale selvatico, sono stati truccati in base all’animale scelto (con colori per truccabimbi) e attraverso giochi di psicomotricità hanno cercato di riprodurne i movimenti, esplorando le proprie capacità motorie e musicali, divertendosi con la musica e il canto, guidati dai capoeiristi.
A Parma la tradizione di Santa Lucia ha radici lontane e, ancora oggi, la notte tra il 12 e 13 dicembre è un momento magico! Per questo noi di ParmaKids abbiamo pensato di festeggiare Santa Lucia con un pomeriggio speciale, realizzato il 13 dicembre 2015, dedicato ai bambini parmigiani d’origine e a quelli stranieri che vivono nella nostra città. In tale occasione abbiamo messo in scena, con l’ausilio di attori professionisti e madrelingua, una lettura/spettacolo in tre lingue (italiano, inglese e francese) tratta dal libro I tre doni di Santa Lucia, di Massimo Carta. Il libro è stato composto per l’occasione e tradotto in inglese e francese. Ognuno dei 100 bambini che hanno partecipato allo spettacolo ha ricevuto una copia del libro omaggio! Ancora oggi il libro è scaricabile in formato pdf qui.
I doni, the gifts, le cadeaux… di Santa Lucia e il libro I tre doni di Santa Lucia sono stati realizzati grazie al contributo del Comune di Parma e alla collaborazione dei volontari di ParmaKids.
Prodotto grazie al contributo del Comune di Parma e in collaborazione con Gruppo scuola, Santa Lucia non butta via è un evento realizzato in occasione di Santa Lucia 2018 negli spazi della casa nel Parco, in quartiere San Leonardo. Un vero e proprio mercatino tra bambini dai 6 anni, dove ogni bambino ha potuto allestire una bancarella di giochi usati da scambiare con gli altri bambini, secondo un “listino” espresso in “euro ParmaKids”.
Abbiamo ideato questo evento per far vivere ai nostri bambini tutta la magia del giorno di Santa Lucia tra divertimento e solidarietà. Un evento emozionante e al contempo in grado di promuovere la pratica dello scambio, il valore del riciclo e l’importanza del dono. Inoltre, tutti i partecipanti hanno potuto lasciare i loro giochi non barattati nell’angolo di Santa Lucia dove la Santa è in seguito passata quella notte stessa per ritirarli e portarli ad altri bambini!
2014-2025 © Parmakids APSCF 92180200344 / P.IVA 02793150349Privacy & Cookie policyWeb by Infraordinario