A pochi passi da Parma, dove la campagna emiliana dipinge un quadro di quiete e bellezza, si trova un luogo magico e perfetto per un gita fuori porta in famiglia: il Museo Ettore Guatelli. Non un museo tradizionale, ma un’esperienza immersiva tra gli oggetti ricchi di storia e fascino, raccolti nel secolo scorso da Ettore Guatelli. In questo articolo puoi trovare un assaggio del museo e tutte le info per visitarlo con i bambini!
Ettore Guatelli: un maestro, un visionario, un collezionista di storie
Ettore Guatelli (1921-2000) non era un collezionista ordinario. Maestro elementare, artista e filosofo, Guatelli ha dedicato la sua vita a raccogliere oggetti di uso comune, quelli che la società moderna tende a dimenticare. Ogni oggetto, per Guatelli, racchiudeva una storia, un frammento di vita, un tassello del mosaico della memoria collettiva.
Scopri il Museo Ettore Guatelli
Entrare nel Museo Guatelli significa varcare la soglia di un mondo incantato. Ettore Guatelli raccolse ed espose migliaia di oggetti di uso comune che fanno del luogo un vero e proprio museo del quotidiano. Pentole, giocattoli, attrezzi agricoli, valige, ricordi di famiglia e tanti altri oggetti ancora testimoniano la storia di uomini e donne comuni e raccontano del mondo contadino preindustriale e artigianale, preservando e custodendo la memoria di antichi saperi e modi di vivere propri di quel mondo.
Gli oggetti conservati al museo sono disposti con cura, creando installazioni con un effetto scenografico carico di suggestioni e capace di evocare i gesti quotidiani della vita contadina che il museo narra. Non semplici esposizioni, ma vere e proprie opere d’arte, dove ogni oggetto dialoga con gli altri, creando un’armonia sorprendente.
Il Museo è un luogo dove il tempo sembra rallentare, la curiosità si risveglia e l’immaginazione prende il volo. I bambini rimarranno a bocca aperta davanti alla varietà e alla particolarità degli oggetti, mentre gli adulti riscopriranno la bellezza delle piccole cose, quelle che spesso sfuggono allo sguardo distratto della vita quotidiana.
Museo Ettore Guatelli: non solo visite guidate, ma un luogo da vivere in famiglia
È possibile visitare il Museo Ettore Guatelli partecipando a una visita guidata. Le guide del museo sapranno coinvolgere i bambini in un viaggio a ritroso nel tempo! Ma il Museo Ettore Guatelli è molto di più: è un luogo dove andare e tornare, per partecipare agli eventi speciali in programma per bambini e famiglie (a breve il calendario), per assistere a piccoli spettacoli e letture per bambini, per immergersi nella natura circostante. Un luogo che cambia con le stagioni, che si trasforma e si reinventa, offrendo sempre nuove sorprese.
Un’oasi nella natura
Il museo è immerso in un paesaggio incantevole, tra campi coltivati e boschi rigogliosi. Un luogo ideale per una gita fuori porta, per una pausa dalla città, per una giornata con i bambini all’insegna della cultura, della natura e del relax.
Informazioni utili
- Dove: Ozzano Taro, Collecchio (Parma)
- Sito web: museoguatelli.it
- Telefono +39 350.1287867
- Mail info@museoguatelli.it
Orari di apertura e delle visite guidate Museo Ettore Guatelli
- Da Martedì a Venerdì 10.00/13.00
- Sabato, domenica, festivi
- 10.00/13.00 (ultimo ingresso ore 11.30)
- 15.00/18.00 (ultimo ingresso ore 16.30) – in luglio e agosto 17.00 – 20.00
- Chiuso il lunedì
- Visite guidate: la visita del museo avviene solo tramite visite guidate a cura dei volontari dell’Associazione Amici di Ettore Guatelli (durata: un’ora e mezza). Partenza visite guidate sabato, domenica e festivi ore 10.00 – ore 11.30 – ore 15.00 – ore 16.30.
Biglietti Museo Ettore Guatelli
- intero €8
- ridotto ragazzi €5 (11-18 anni) e gruppi scolastici
- gratis bambini (fino a 10 anni)
- biglietto famiglia €20 (2 adulti + 2 o più bambini e ragazzi dagli 11 ai 18 anni)
Il Museo Ettore Guatelli è un’esperienza unica, un viaggio nel tempo e nella memoria, un luogo dove la magia del quotidiano si svela in tutta la sua bellezza. Un luogo da scoprire e riscoprire, da condividere con la famiglia, da custodire nel cuore.