esperta del sonno
Sei anni fa sono diventata mamma per la prima volta. Dopo tre anni ho fatto il bis…ci avevo preso gusto!
Ero psicologa dello sviluppo da anni, ma solo con i miei figli ho capito davvero il significato delle tante “nozioni” apprese nei manuali. Ti dicono che i bambini a sei mesi iniziano la lallazione e verso l’anno dicono le prime parole e iniziano a camminare….ma l’emozione che provi quando tuo figlio ti chiama “mamma” per la prima volta o muove incerto i primi passi fino a buttarsi tra le tue braccia tese….non te la può spiegare nessuno!
Ho desiderato saperne ancora di più sul “mondo bambino” per poter supportare altre mamme e papà alle prese come me con dubbi e paure. Perché crescere un figlio è un’esperienza meravigliosa e allo stesso tempo devastante: ti chiedi continuamente se stai facendo la cosa giusta e se la stai facendo nel modo giusto!
Per questo mi sono rimessa a studiare e mi sono specializzata in educazione prenatale e neonatale. Si tratta di un settore molto “nuovo” rispetto alla pedagogia e alla psicologia tradizionali e ancora troppo poco conosciuto. Pochi sanno, infatti, che l’educatore prenatale e neonatale offre supporto alle mamme e ai papà in attesa e ai neo-genitori nei primi anni di vita dei propri bambini ed è volto principalmente a facilitare la prevenzione in vari ambiti. Ad esempio, nell’area del linguaggio e dell’apprendimento, attraverso la promozione della lettura ad alta voce dalla nascita (e prima) ai sei anni (ed oltre).
Contemporaneamente, ho frequentato diversi corsi che mi hanno consentito di divenire consulente per il sonno dei bambini, anche molto piccoli: si può iniziare a parlare di problemi nel dormire dai quattro – cinque mesi di vita, prima è fisiologico che la maggior parte dei bambini non dorma per più di tre o quattro ore di fila, anche perché è necessario che si alimentino di frequente per crescere. Tuttavia, già nei primi mesi dopo la nascita o anche in gravidanza è possibile e anzi consigliabile informarsi sul sonno dei bambini e sulle modalità per favorirlo…perché anche in questo campo la prevenzione è possibile!
Da diversi anni lavoro con le famiglie, i bambini e le scuole di Parma presso l’Associazione di promozione sociale Quisipuò e il Centro Provinciale di Documentazione per l’integrazione (CePDI), occupandomi anche di disabilità, difficoltà di apprendimento, metodo di studio e tecnologie per una didattica inclusiva.
Ho sempre pensato che a Parma mancasse un sito in grado di informare adeguatamente le famiglie sulle opportunità offerte ai bambini dalla nostra città. Ora finalmente Parmaikids.it risponde a questo bisogno….e nel mio piccolo desidero contribuire a questa bella iniziativa mettendomi a disposizione per consulenze sui problemi di sonno dei bambini.
Per una consulenza gratuita, contattatemi all’indirizzo biancamaria.acito@parmakids.it |
2014-2025 © Parmakids APSCF 92180200344 / P.IVA 02793150349Privacy & Cookie policyWeb by Infraordinario