Una casa a misura di bambino si nota fin dal primo passo quando vi si entra. L’ingresso della casa ed è biglietto da visita di chi la abita, luogo per accogliere e dare il benvenuto ai visitatori, introducendoli nella nostra dimensione privata. Per gli abitanti della casa, compresi i nostri bambini, questo spazio risulta essere una zona filtro, di stacco, una sorta di luogo di decompressione tra quello che è dentro e ciò che è fuori.
Nelle case di oggi si tende ad eliminare la delimitazione tra questo ambiente e il soggiorno; l’ingresso, invece, svolge una funzione fondamentale per creare una separazione tra l’esterno e l’interno. E’ utile valorizzare e ridare identità a questo spazio, per creare una ritualità quotidiana per i nostri bambini, anche attraverso l’allestimento di un atrio ben organizzato.
Gli spazi di routine sono per i bambini spazi di apprendimento e cominciando dall’entrata possiamo partire con il piede giusto a rendere la casa ordinata e fruibile a tutti, dando un buon banco di prova per sperimentare in autonomia.
Se ci pensiamo, mettersi e togliersi la giacca, cappello e sciarpa, darsi un’occhiatina allo specchio, indossare le scarpe, estrarre il proprio ombrello per essere pronti a uscire o rientrare, sono azioni abituali che il bambino deve essere messo in condizioni di svolgere liberamente e non deve essere ostacolato dell’ambiente che lo circonda.
Per una casa a misura di bambino e di famiglia è necessario predisporre un posto dove riporre i propri abiti, in un punto raggiungibile della casa. Questo aiuta anche ad evitare discussioni causate da vestiti sparsi in giro senza logica o richieste insistenti per arrivare a punti inaccessibili. Inoltre, evita che si consolidino nel tempo cattive abitudini, restituendoci degli adolescenti impossibili da rieducare alle buone pratiche di ordine. Predisporre un ambiente che stimola a “fare da soli” è comodo e conveniente anche per gli adulti.
Inoltre, ritrovare gli oggetti dove si sono riposti in una zona disponibile (scarpe, giacca, cappelli, sciarpe, ombrelli) crea un senso di sicurezza e consolida la propria appartenenza al luogo, perché il posto in cui si trovano è anche casa loro.
Ogni abitazione è diversa e ogni famiglia ha le proprie abitudini. I bambini assimileranno in maniera involontaria, guardando quello che facciamo noi, qualunque ritualità abbiamo creato giorno per giorno.
Casa a misura di bambino: i must have dell’ingresso
Per una casa a misura di bambino fin dall’ingresso, quali elementi devono essere presenti, tali da soddisfare le esigenze di tutti gli occupanti della casa? E’ necessario sapere che, anche avendo poco spazio, fosse anche un solo angolo, per allestire un ingresso pratico bisogna dotarsi di elementi funzionali semplici, che potranno connotare il nostro ingresso in maniera corretta e fruibile a tutti.
- Attaccapanni/armadio appendi abiti: importante che l’altezza dei ganci siano a diverse altezze, perché i bambini possano riporre in autonomia giacche, cappelli e sciarpe;
- Specchio: al giusto livello o prevederne più di uno, in modo che tutti possano utilizzarlo per un’ultima controllata prima di accogliere ospiti ma soprattutto prima di uscire;
- Tavolino/svuota tasche: se risulta troppo alto, prevedere un piano, anche a mensola, in basso o un appoggio alla giusta quota per permettere anche ai più piccoli di riporre oggetti e accessori;
- Cassapanca/sedia, una poltroncina o un pouf contenitore per sedersi e indossare le scarpe;
- Portascarpe: dove riporre le calzature più usate, se lo spazio è limitato, meglio se chiuso;
- Portaombrelli;
- Guardaroba chiuso (ripostiglio): per i più fortunati, dove lo spazio lo consente, creare un locale chiuso dove riporre gli abiti/scarpe/accessori per uscire;
E per personalizzare un po’ l’ingresso…
- uno zerbino che dia il benvenuto
- cornici con foto, quadri, una frase accogliente
- una pianta fiorita o una candela profumata
Fate in modo che tutti siano i benvenuti nella vostra casa (soprattutto i bambini che ci abitano)!
per consulenze personalizzate contattare la mail: lucia.terenziani@parmakids.it